2001 – Incisione a bulino, n. 1/1 stampe 33 x 25 cm. - Una calcografia a bulino che trasmette un senso di movimento e felicità, catturando l'essenza di un momento di gioia e libertà. La ragazza adolescente seduta sulla giostra, sopraffatta dal movimento che crea una tromba d'aria nel cielo, è un'immagine dinamica e suggestiva. Una metafora della libertà e della fuga dalla realtà. Lo stormo di uccelli sullo sfondo, aggiunge un tocco di magia e di meraviglia all'opera. È questo stile arcaico e primordiale dell'incisione a conferisce all'opera un aspetto unico e suggestivo, che ricorda le tecniche artistiche antiche. Celebrazioni di gioia e semplicità.
2001 – incisione a bulino, n. 1 /2 stampe - 33 x 25 cm. Opera incisoria che conclude il ciclo di incisione a bulino. Rappresentazione onirica di una notte, dove le scatole yeti si preparano all'inseguimento di una adolescente su una via che conduce verso la luna, purtroppo per essa che non ha scampo viene mangiata più avanti, mentre dopo la scatola yeti si riposa su una poltrona pulendosi denti con uno stuzzicadenti. Un'opera che ironizza le paure degli adolescenti verso il cammino della propria esistenza.
2000 - Incisione a bulino e punta secca, n. 1/1 di stampe 33 x 25cm. - L’opera incisoria rappresenta le paure adolescenziali, metafora di una sensazione di claustrofobia e paura verso il domani di una adolescente in crescita. Per l’appunto, rappresenta l’adolescente mangiata da una da una scatola nel cammino verso la casa, simbolo di protezione, le altre ululano alla luna ad indicare la sconfitta della resilienza nel cammino della vita.
2000 - Incisione acquaforte e puntasecca, n.1/1 stampe - 33 x 25 cm. - Una calcografia ad acquaforte e puntasecca decisamente accattivante, un affascinante esempio di come l'immaginazione e la creatività possano prendere il sopravvento sulla realtà. La ragazza è rappresentata con i suoi 4 piedi che cerca di far decollare un elicottero, è un'immagine che suscita sia ilarità che meraviglia. L'artista ha catturato con successo l'essenza dell'infanzia e della sua capacità di sognare e immaginare modi impossibili. La rappresentazione arcaica e infantile dell'elicottero e della ragazza stessa aggiunge un tocco di ingenuità e freschezza all'opera. Il gesto della ragazza che cerca di far decollare l'elicottero con i suoi piedi è un simbolo potente della determinazione e della volontà di raggiungere i propri obiettivi, anche se sembrano
2000 - Incisione a bulino n. 1/1 stampe -33 x 25 cm. - Una calcografia a punta secca che rappresenta le paure di una giovane adolescente in modo crudo e suggestivo. La scena è dominata da un'atmosfera di ansia e di terrore, con lo squalo che emerge da sotto il lettino e la tenda che si gonfia per il vento, creando un senso di movimento e di inquietudine. La rappresentazione delle paure infantili è resa in modo efficace, lo squalo che simboleggia la paura dell'ignoto e del pericolo. La tecnica di incisione a puntasecca utilizzata conferisce all'opera un aspetto grezzo e emotivo, che enfatizza la natura primitiva e universale delle paure infantili.
2000 - Incisione a bulino e acquaforte, n. 1/1 stampe - 33 x 25 cm. - Calcografia a bulino e acquaforte che rappresenta un'esplorazione profonda della forma e della struttura. La tecnica di incisione utilizzata conferisce all'opera un livello di dettaglio e di precisione notevole, risultato di uno studio approfondito della forma e della struttura, con linee e curve che si intrecciano e si sovrappongono in modo complesso. La scelta di utilizzare l'acquaforte come tecnica di incisione aggiunge un tocco di delicatezza e di suggestione all'opera, permettendo di creare sfumature e toni che arricchiscono la composizione. Esplora la natura del pensiero e della riflessione, con le forme e le strutture che rappresentano i percorsi e i labirinti della mente, invitando lo spettatore a riflettere sulla natura del pensiero e della creatività.
1999 - Incisione a puntasecca e bulino, n. 1/1 stampe - 25 x 33 cm. - Una delle prime calcografie a puntasecca e bulino dell’artista, dove sperimenta si evidenzia un tratto morbido e leggero della natura animale.
1999 - Incisione a bulino n.1/5 di stampa 33 x 25 cm. - Un’opera incisoria a bulino che rappresenta le tre fasi della nascita di una farfalla, dal bruco alla crisalide e infine alla farfalla adulta. La tecnica di incisione a bulino utilizzata conferisce all'opera un livello di dettaglio e di precisione notevole. L'opera è una metafora della trasformazione e della rinascita, sottolineando il potenziale di cambiamento e di crescita che è insito in ogni essere vivente. La rappresentazione della farfalla come simbolo di libertà e di bellezza aggiunge un tocco di poesia e di suggestione all'opera, che combina arte e scienza in modo efficace, invitando lo spettatore a riflettere sulla bellezza e sulla complessità del mondo naturale. La tecnica di incisione a bulino utilizzata conferisce all'opera un livello di dettaglio e di precisione notevole, rendendola un esempio di alta qualità artistica.
1999 - incisione a bulino e puntasecca, n.1/1 stampe - 33 x 25 cm. - In ognuno di noi c’è qualcosa che ci spinge a fare, pensare, creare finche’ non si trova pace con sé stessi. Chi lo chiama Spirito, chi particella, … Io lo chiamo il mio “Essere”. Calcografia eseguita con maestria e leggerezza che rende l’idea del movimento scaturito dalla creatività dell’Essere e dalla sua incessante attività.
1998 - Incisione a bulino, n.1/1 stampe - 25 x 33 cm. - Una della prime incisioni a bulino dell’artista, dove i primi segni ancori acerbi del tratto si fanno largo in una natura esotica e ancestrale.









